DECOSTRUZIONE DIGITALE | MAURIZIO DI FEO © 2025

 

DECOSTRUZIONE DIGITALE. VIBE CODING 2025 Operazione ciclica. Sequenze di azioni ripetute senza risultato visibile.               maurizio di feo decostruzione digitale-Operazione ciclica. Sequenze di azioni ripetute senza risultato visibile

Operazione ciclica. Sequenze di azioni ripetute senza risultato visibile | 2025 | Dittico 21 x 29.7 cm | Stampa su carta 

 

DECOSTRUZIONE DIGITALE. VIBE CODING 2025
Operazione ciclica. Sequenze di azioni ripetute senza risultato visibile.

L’operazione di decostruzione digitale si configura come un processo ciclico, caratterizzato da sequenze di azioni ripetute che, apparentemente, non producono un risultato visibile. Tuttavia, questa pratica consente di destrutturare il digitale, eliminando automatismi e rivelando configurazioni inedite. Attraverso questo approccio, emergono schemi alternativi, svincolati dalle logiche imposte dai software e dalle piattaforme. La tecnologia, anziché limitarsi a fungere da strumento passivo, assume un ruolo attivo, divenendo un linguaggio autonomo capace di analizzare e riconfigurare l’innovazione in un atto critico. Questa metodologia implica un’interazione intenzionale, che ridefinisce sia la funzione sia la percezione della tecnologia. L’analogia con un videogioco dalle regole fisse risulta efficace, se tali regole vengono decostruite e riscritte, si aprono possibilità inedite di utilizzo e interpretazione. In tal senso, il digitale diventa una struttura fluida, una sorta di sistema modulare le cui componenti possono essere riassemblate per generare nuove configurazioni espressive e operative. L’approccio decostruttivo suggerisce un’esplorazione critica e creativa: osservare, modificare e riconfigurare i sistemi digitali permette di trascendere le loro funzionalità predefinite, trasformandoli in strumenti di espressione non convenzionale.

Di seguito, il codice dimostrativo che, se copiato e incollato in un editor di testo, produce una schermata vuota in espansione graduale, enfatizzando visivamente il concetto di spazio digitale ridefinito.

 

# OPERAZIONE_CICLICA.py

# Sequenza di azioni ripetute senza risultato visibile.

 

import sys

import time

 

def ciclo():

    for i in range(0, 100, 5):  # Progressione numerica

        sys.stdout.write(“\033[2J\033[H”)  # Svuota il terminale

        print(” ” * i)  # Spazio crescente

        time.sleep(0.05# Ritardo tra le operazioni

    sys.exit()

 

ciclo()

 


 

DECOSTRUZIONE DIGITALE. PRESENZIALISMO. Se non ci sei non esisti – Social Network e arte processuale, è un’azione digitale di Maurizio Di Feo

Presenzialismo | 2024 | 21 x 29.7 cm | Stampa su carta 

 

PRESENZIALISMO. Se non ci sei non esisti – Social Network e arte processuale, è un’azione digitale di Maurizio Di Feo che reinterpreta l’uso tradizionale dei social media, trasformandoli in contenitori concettuali. Il progetto si è sviluppato attraverso la pubblicazione di un unico post grafico, ripetuto sistematicamente e tradotto nelle dieci lingue più parlate al mondo.
L’opera processuale esplora il rapporto tra felicità e presenza nella società contemporanea, innescando un dialogo tra tecnologia e arte, dove l’essenziale si contrappone al sovraccarico simbolico e informativo che caratterizza la cultura digitale.
L’intera operazione concettuale è trascritta nell’opera documentale PRESENZIALISMO. SE NON CI SEI NON ESISTI | Social Network e arte processuale. La pubblicazione analizza la costruzione di un’immagine di successo online, stimolando una riflessione sulle implicazioni di tali pratiche, raccogliendo dati, fasi del processo creativo, screenshot delle chat, l’evoluzione dei follower, le tecniche per aumentarne il numero, l’acquisto di seguaci fake e le strategie di scambio like, fino alla decostruzione dello stesso profilo social. 

ITA      https://amzn.eu/d/dVKiBdE

ENG   https://amzn.eu/d/2V5w2Kh

 


 

CREATE OPERA METODO OVNI. DECOSTRUZIONE DIGITALE MAURIZIO DI FEO. ARTE DOCUMENTALE E PROCESSUALE               

[CREATE] 2023 | Stampa su carta | Particolare dell’ opera documentativa | 21 x 29.7 cm | Stampa su carta 

 

METODO OVNI. dialogare con l’intelligenza artificiale per generare sistemi rappresentativi universali.

Il METODO OVNI esclude l’uso di software basati sulla sintografia o su algoritmi di apprendimento automatico per la generazione di immagini digitali. L’operazione è stata sviluppata attraverso una chatbot, impiegata come strumento di mediazione per creare  un’opera digitale, progettata per essere trasmessa nello spazio tramite radiotelescopio. L’invio del segnale, effettuato  sulla banda VHF, è avvenuto il 10 novembre 2023 alle ore 22:34 dal Parco Astronomico SIDEREUS di Salve (LE), sotto la supervisione del Dott. Vito Lecci, con destinazione l’ammasso stellare delle Pleiadi (M45). Si stima che il segnale raggiungerà il suo obiettivo nell’anno 2647, proseguendo poi la sua diffusione nell’universo secondo le leggi della propagazione elettromagnetica nel mezzo interstellare. Il METODO OVNI è documentato nella pubblicazione ufficale che raccoglie la trascrizione del processo generativo della chatbot e la realizzazione dell’opera [CREATE].

LIBRO METODO OVNI MAURIZIO DI FEO ARTE DOCUMENTALE

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

https://amzn.eu/d/83wORmj

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Senza simboli | 2022 | 21 x 29.7 cm | Stampa su carta 

 

VENDO IL NULLA. Il marketplace come forma d’arte contemporanea | Opera e progetto di Maurizio Di Feo
In collaborazione con ART IN Gallery | Milano
Introduzione di Stefano Daniele

VENDO IL NULLA è un’azione artistica digitale che esplora il concetto di assenza, annullando l’iconicità dell’oggetto e privandolo della sua funzione per dare forma al nulla. La piattaforma elettronica ha costituito il supporto stesso dell’opera, mentre la rete internet è stata impiegata come mezzo di sola creazione artistica. L’intervento ha coinvolto il pubblico in un’esperienza di arte relazionale digitalizzata, dove i partecipanti, pur vincendo le aste online dal valore simbolico, non hanno ricevuto alcun oggetto materiale. La ricevuta elettronica è valsa come documento di attiva partecipazione alla performance digitale. Nel volume VENDO IL NULLA. Il marketplace come forma d’arte contemporanea, Stefano Daniele analizza gli aspetti filosofici, culturali e sociologici del progetto. La pubblicazione raccoglie inoltre documenti relativi alle transazioni, ai tempi di vendita, ai messaggi sulla piattaforma, ai rimborsi, ai feedback e alla riproduzione delle settanta opere digitali messe all’asta.

Vendo il nulla, azione digitale artistica performance Maurizio Di Feo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

https://amzn.eu/d/5MxkOtZ

 


 

arte digitale poster cinema Maurizio Di Feo

Latte Vaccino + | 2022 | 100×139 cm | Stampa latex su carta blue Back 130 gr 

 


 

Arte digitale Maurizio Di Feo. Arte urbana

[Traffico] | 2020 | 100×139 cm | Stampa latex su carta fustellata blue Back 130 gr